Domanda: Tutti si lamentano che si pagano troppe tasse in Italia. È vero? Quanti sono gli italiani che pagano le tasse? Qual è il reddito medio?
Le tasse in Italia sono molto alte, e non è un pregiudizio, ma la realtà è un po’ più ampia. Sono alte, infatti, per chi le paga, ma ci sono anche tanti che non le pagano. Ogni anno il Ministero dell’Economia pubblica i dati delle dichiarazioni dei redditi Irpef.
LE TASSE IN ITALIA NEL 2020
Intanto va detto che questo è l’anno del lockdown e della crisi causata dalla pandemia del Covid 19 e le relative restrizioni: per dire, il Pil è crollato del 9% e questo si riflette sui dati delle tasse. Comunque, dati alla mano:
- Più di 70 mila di reddito: lo dichiara il 4% circa dei contribuenti. Equivale al 29% circa dell’Irpef totale
- Fra 15 e 70 mila di reddito: sono il 70% circa dei contribuenti. Equivale al 67% circa dell’Irpef totale
- Meno di 15 mila euro di reddito: il 27% circa dei contribuenti. Equivale al 4% circa dell’Irpef totale.
- Zero reddito: Sono circa 10,4 milioni gli italiani che non pagano le tasse perché hanno un’imposta netta pari a zero. Questo perché hanno redditi che rientrano nelle soglie di esenzione, oppure chi ha un’imposta lorda che si azzera grazie alle detrazioni.
Il numero degli italiani che non pagano tasse sale a 12,8 milioni se si considerano quelli che hanno un’imposta netta che viene compensata dall’ex bonus Renzi.
Se più di 10 milioni di persone non pagano le tasse, ci sono 30,3 milioni di italiani che invece le pagano (il 74% dei contribuenti) e l’imposta netta è in media di 5.250 euro.
Il reddito medio varia a seconda del tipo di contratto. Si parla di medie:
- lavoro autonomo: 52.980 euro
- lavoratore dipendente: 20.720 euro
- pensionati: 18.650 euro.
In generale, l’imposta netta Irpef totale è di 159,3 miliardi di euro (-3,5%).
LE TASSE IN ITALIA NEL 2019
Nel 2019 la situazione non era molto diversa. Il 75% dei contribuenti (31,2 milioni di soggetti) ha pagato le tasse Irpef (almeno 1 euro) mentre 10,4 milioni non hanno presentato la dichiarazione. Considerando che il totale dei contribuenti è di 41,5 milioni di soggetti, questo significa che 1 su 4 non ha pagato nulla. Evasione? No, per il Mef sono contribuenti che hanno livelli reddituali compresi nelle soglie di esenzione. Sono quelle persone la cui imposta lorda si azzera per effetto delle detrazioni.
Non basta, a questi soggetti si aggiungono altri 2,4 milioni di persone che vedono compensarsi l’imposta netta dal bonus “80 euro”.
Quindi, quanti sono gli italiani che pagano le tasse in base al dichiarato? Ecco un prospetto per classi:
- il 4% dei contribuenti (il 29% del totale) ha dichiarato più di 70.000 euro
- il 70% dei contribuenti (67% dell’Irpef totale) ha dichiarato tra i 15.000 e i 70.000 euro
- il 27% dei contribuenti (4% del totale) ha dichiarato fino a 15.000 euro
Analizzando i dati più approfonditamente invece vediamo:
- fino a 7.500 euro dichiarati al Fisco: il 7,27% dei contribuenti totali (paga lo 0,35 totale)
- da 7.500 a 15.000 euro: il 19,43% (paga il 3,41%)
- da 15.000 a 20.000 euro: il 16,85% (paga il 7,02%)
- da 20.000 a 26.000 euro: il 20,86% (paga il 13,67%)
- da 26.000 a 35.000: il 10,08% (paga il 18,75%)
- da 35.000 a 70.000: il 13,76% (paga il 28,06%)
- da 70.000 a 100.000 euro: il 2,15% (paga il 9,65%)
- da 100.000 a 200.000 euro: l’1,29% (paga il 10,24%)
- da 200.000 a 300.000 euro: lo 0,18% (paga il 2,94%)
- oltre 300.000 euro: lo 0,13% (paga il 5,89%)
Il gettito Irpef per lo Stato, invece, è stato di 165,1 miliardi con un importo medio per contribuente di 5.300 euro l’anno.
Meno di 50 persone hanno scelto la tassazione al 7% sui redditi da pensione per chi si trasferisce dall’estero in Italia.
Comunque va detto che sono i dati del 2020 con riferimento al 2019, ultimo anno pre-Covid. Praticamente una vita fa.
Foto: stevepb (Pixabay)