play iconClicca per ascoltare l'articolo.

Domanda: Ho visto che ci sono delle console con tantissimi giochi precaricati degli anni 80 e 90. Ne vale la pena? Quali sono le migliori?

Pensa al NeoGeo, al Nes, al Super Nintendo, al Gameboy, al Sega Game Gear, al Master System, al MegaDrive, al Commodore 64, all’Amiga… quali emozioni provi? Se sei cresciuto nell’epoca d’oro dei videogames quando dei cubetti colorati ti facevano sognare mille avventure, ora hai un modo nuovo per riprovare le emozioni di un tempo.
Ci sono molti modi per giocare a questi videogiochi (qui ti spieghiamo 6 modi diversi per divertirti con il retrogaming) e uno di questi sono le console generiche, piccole console portatili con migliaia di giochi precaricati.

I VANTAGGI

  • Non devi fare nulla, la accendi e giochi. Il processo è: ti arriva a casa, la accendi e scorrendo la lista scegli quello che preferisci, lo avvii e dopo qualche secondo (non gli interminabili minuti di una volta) ti appare sullo schermo. La console ha anche dei pulsanti con la funzione di joystick e quindi non devi far altro che giocare.
  • Al suo interno non ci sono i giochi di un computer/console del passato, ma i giochi di tanti computer/console del passato. Al suo interno trovi, precaricati, giochi del Gameboy, del NeoGeo, del MegaDrive ecc.

GLI SVANTAGGI

  • I giochi sono quelli, non puoi aggiungerne altri, almeno facilmente. In teoria puoi farlo, ma è un po’ complesso: normalmente queste console hanno una scheda SD o TF-card al loro interno con tutte le roms (i software dei giochi) e per poter aggiungere o togliere devi aprire la console con il cacciavite, fare molta attenzione perché è tutto incastrato al millimetro, togliere la card, collegarla al tuo computer, fare quello che vuoi fare, poi rimettere l’SD all’interno della console e richiudere tutto sperando di riuscire a reincastrare tutto. Insomma, ti passa la fantasia.
  • È limitata ai computer/console previsti: all’interno della console ci sono degli emulatori di alcuni specifici computer del passato e se non c’è quello del Commodore 64, per fare un esempio, è inutile caricare sulla card le roms di giochi per questo computer perché tanto non saranno giocabili.
9 CONSOLE CON I GIOCHI PRECARICATI

Anbernic. 2.500 giochi

Xshion. 5.000 giochi

Anbernic.  3.007 giochi

Anbernic. 3.000 giochi

CTZ. 3.000 giochi

Anbernic. 2.500 giochi

QINSHE. 182 giochi

ITAL – 250 giochi

Merita. Fino a 41.000 giochi

 

È LEGALE?

La domanda di base è: queste console hanno precaricati migliaia di videogiochi che però in teoria sono soggetti a copyright anche se si tratta di giochi di 40 anni fa. Quindi? È legale tutto questo? È difficile rispondere perché le società che producono queste console non dicono nulla, ma viene difficile pensare che abbiano stretto accordi con le varie software house, è più facile pensare che abbiano scaricato le roms dal web, ma questa è solo una nostra supposizione.

Sicuramente questa è una delle modalità più comode per giocare ai giochi della nostra infanzia.

 

Foto: Qinshe (Amazon)

© Riproduzione riservata.