Chi è l’AGGIUSTATORE di Famiglie d’Italia e altre curiosità sul gioco con Flavio Insinna
È una delle novità della stagione ed è anche un quiz molto divertente che ci riporta all’idea originale di game show come di un momento di intrattenimento, di relax. Negli ultimi anni, infatti, anche i quiz sono stati travolti dal “virus” delle storie strappalacrime dei concorrenti che è uno stratagemma tutto televisivo di puntare sul dramma e la commozione per fare ascolti. Il bello di Famiglie D’Italia su La7, invece, è che non c’è questa pornografia della commozione, non ci sono conduttori che spingono i concorrenti a raccontare le loro storie tristi e magari a farli piangere (sarebbe il bingo per il conduttore), ma solo voglia di divertirsi. Merito di Flavio Insinna (leggi il nostro articolo) che qui dà il meglio di sé tirando fuori tutto il suo talento da attore di lungo corso e questa è una grande ventata di novità in una tv che si prende così tanto sul serio.
E allora scopriamo meglio alcune curiosità su questo gioco, compresa la misteriosa figura dell’aggiustatore.
Indice
Dove si registra Famiglie d’Italia?
La registrazione di Famiglie d’Italia avviene presso gli Studios di via Tiburtina 521 a Roma che è uno dei più importanti centro di produzione televisiva della capitale e anche d’Italia. Nella stagione 2024/2025 lo show viene registrato presso il Teatro 7 che ha un’ampiezza di 1244 m². In altri teatri vengono registrate altre trasmissioni (Teatro 1 “dimartedì”, Teatro 2 “Propaganda Live”, Teatro 4 “Don’t Forget the Lyrics! – Stai sul pezzo”).
Sono chiamati anche Stabilimenti De Paolis e negli anni sono stati sede di tantissime trasmissioni di successo tra cui “Affari tuoi”, “Soliti ignoti – Identità nascoste”, “I migliori anni”, “Maurizio Costanzo Show”, “Non è l’Arena”.
Qui sono stati girati anche tantissimi film cult, da “Lo sceicco bianco” (Fellini) a “Accattone”, “Mamma Roma”, “Il Vangelo secondo Matteo”, “Uccellacci e uccellini” (Pasolini), passando per “L’uccello dalle piume di cristallo”, “Profondo rosso”, “Suspiria” (Argento) e “Bianca” (Moretti).
Famiglie d’Italia è in diretta? Quante puntate vengono registrate al giorno?
Come tutti gli altri quiz game televisivi, anche Famiglie d’Italia è registrato e non è in diretta. In questo caso vengono registrate tre puntate al giorno e questo mostra ancora di più la vitalità di Flavio Insinna che riesce a tenere in alto la sua energia per tanto tempo.
Come si fa a partecipare a Famiglie d’Italia?
I casting sono sempre aperti e bisogna inviare un’email alla società di produzione, Fremantle. Ecco l’indirizzo: ufficiocasting@fremantle.com
Il cane Ginger è di Flavio Insinna?
No, il cane Ginger è del co-regista Cristian Di Mattia che condivide anche sui social la sua vita con il suo splendido cagnolino. Di Mattia non è l’ultimo arrivato visto che ha già lavorato a molti programmi tv di approfondimento (come “1989 – Cronache dal Muro”, “La Dannazione della sinistra” o “Faking It”) e di intrattenimento, tra cui “Una pezza di Lundini”, “All Together Now”, “Naked Attraction Italia”, “Ma come ti vesti?”, “Lingo” e anche “La strada delle Tasse” in cui ha avuto modo di conoscere Flavio Insinna.
Famiglie d’Italia è un gioco originale italiano?
No, Famiglie d’Italia è l’adattamento italiano di un format televisivo di grande successo a livello internazionale, noto come Family Feud. Questo format è stato esportato in oltre 78 paesi, dimostrando la sua popolarità e la sua capacità di adattarsi a culture e contesti diversi. Non è la prima volta che va in onda in Italia, anche se ha sempre avuto nomi diversi: Tuttinfamiglia (dal 12 novembre 1984 al 24 giugno 1989 condotto prima da Claudio Lippi e poi da Lino Toffolo) e Tutti x uno (dall’8 ottobre 1992 al 30 dicembre 1993 condotto da Mile Bongiorno) entrambe su Canale 5.
Nel caso di Tuttinfamiglia, ricordiamo che era uno dei tre big game show degli anni ’80 visto che andava in onda dalle ore 11:15 alle ore 12:00 per poi essere seguito da Bis (Mike Bongiorno) alle ore 12:00 e da Il pranzo è servito alle ore 12:35 (Corrado Mantoni).
L’originale Family Feud è andato in onda per la prima volta il 12 luglio 1976 e oggi va ancora in onda al punto che la rivista “TV Guide” l’ha incluso tra i 60 migliori game show di tutti i tempi.
Quante persone vedono Famiglie d’Italia?
Gli ascolti di Famiglie d’Italia sono molto buoni considerando la concorrenza (i suoi competitor sono corazzate come L’Eredità e La ruota della fortuna. La media è fra i 250 e i 300 spettatori quotidiani (share fra l’1,7-2%), in linea con gli altri show della concorrenza (tolti i due big) e anche con quello di Amadeus che è stato molto più pubblicizzato. Si possono fare numeri migliori? Certamente, ma l’inizio è decisamente promettente, considerando anche che il programma va in replica su La7d alle 20.10 (ma qui non ci sono i dati di ascolto) e anche sul sito di La7 dove è possibile rivedere tutte le puntate.
Chi è l’aggiustatore di Famiglie d’Italia?
Ufficialmente non è scritto da nessuna parte, ma lo spazio dell’aggiustatore sta diventando sempre più ampio con i suoi interventi che inizialmente erano solo per spiegare i risultati dei sondaggi, mentre ora fa anche delle battute e gioca con Insinna. Il ruolo dell’aggiustatore è quello di spiegare come ha fatto rientrare le risposte dei concorrenti all’interno di quelle del sondaggio. Ad esempio, se il concorrente dice “gli compro un computer” è l’aggiustatore a farlo rientrare nella voce “regalo costoso”.
Ma di chi è la voce fuori campo che sentiamo in trasmissione? Come abbiamo detto non ci sono fonti ufficiali, ma sembra la voce del regista della trasmissione, Sergio Colabona, uno che ha una lunghissima carriera in tv per cui Famiglie d’Italia è solo l’ultimo in ordine. Nato a Velletri il 7 settembre 1961, Colabona ha iniziato a Telemontecarlo negli anni ’80 con il programma turistico “Appunti disordinati di viaggio”. Poi è stato il regista dello show cult “Goleada” su TMC prima di passare in Rai e in Mediaset dove ha diretto tantissimi programmi tv di grandissimo successo, dalla prima edizione di “La prova del cuoco” a “Beato tra le donne”, da “Affari Tuoi” (con Insinna) a “La fattoria”, “Il treno dei desideri”, “Lo show dei record”, “Made in Sud”, “Ti lascio una canzone”, “The money drop”, “The Voice of Italy”, “The Voice Kids”, “Sarabanda”, “Domenica In”, “Boomerissima” e tanti altri. Nel suo curriculum ci sono anche il “Grande Fratello” e il “Grande Fratello Vip”.
Eccolo in una sua rara intervista del 2009 per ascoltare la sua voce:
© Riproduzione riservata.