Gli ANIMALI SOFFRONO IL CALDO? 9 consigli per proteggerli (e i prodotti giusti)
Domanda: D’estate il mio cane sembra come stravolto, è possibile fare qualcosa? Gli animali soffrono il caldo?
Il caldo è bello, quella sensazione di calore sulla pelle, la possibilità di fare passeggiate, di mangiare all’aperto, di riposarci su un lettino… però al tempo stesso il caldo ci fa andare più lentamente, ci rallenta, ci spinge a fare la siesta e non ad andare al 100%! Figurati i nostri amici a quattro zampe! Anche gli animali soffrono il caldo estivo è un problema perché non sudando, come facciamo noi, per abbassare la temperatura corporea aumentano il ritmo respiratorio. Non solo, rischiano anche le scottature e i colpi di calore, proprio come noi.
ANIMALI E CALDO? LA PREVENZIONE È FONDAMENTALE
Puoi non fare nulla e poi correre dal veterinario quando lo vedrai in difficoltà, oppure puoi dimostrargli di volergli bene occupandoti del tuo cucciolo nel modo giusto. Come evitare che gli animali soffrano il caldo? Seguendo le semplici regole che ci vengono direttamente dall’ENPA, ovvero l’Ente Nazionale per la Protezione Animali:
1) Evitare le passeggiate nelle ore calde: Il consiglio vale per noi e per loro. Se proprio non puoi farne a meno, cerca un luogo o un passaggio ombreggiato ventilato. Riduci l’attività fisica e porta sempre acqua per rinfrescarlo.
2) Ricorda che l’asfalto è bollente e potrebbe scottarsi le zampette: Noi portiamo le scarpe, loro no. Ricordatelo.
3) Assicurarsi che il nostro quattro zampe abbia sempre acqua fresca a disposizione: Questo vale sia se usciamo per una passeggiata (punto 1) che se stiamo in un luogo al chiuso ma caldo.
4) Non lasciamo mai il nostro animale in macchina, rischia di morire! All’interno di un abitacolo chiuso senza alcun passaggio d’aria la temperatura arriva fino a 70°. Questo è letale per noi esseri umani e, ovviamente, anche per loro. Quindi, proprio come faresti se vedessi un bambino in un’auto chiusa sotto il sole, chiama subito le forze dell’ordine e nell’attesa se l’auto si trova sotto al sole, cerca di creare una zona d’ombra all’interno sistemando ad esempio alcuni giornali sul parabrezza. E se i finestrini non sono completamente chiusi, versa dell’acqua al suo interno per farlo bere.
In questi casi, l’Enpa offre anche il suo sostegno legale.
5) Anche i pet sono soggetti alle scottature solari: Si possono proteggere con una crema solare ad alta protezione da mettere sulle estremità bianche e sulle punte delle orecchie prima di farli uscire. Una particolare attenzione per gli animali bianchi che sono i più soggetti agli eritemi solari.
6) Attenzione all’alimentazione e ai residui nelle ciotole: Scegliere sempre cibi leggeri e facili da digerire e non lasciare residui di cibo nella ciotola.
7) Per i pesciolini, i canarini e i criceti: L’Enpa non ama i pesci che vivono in un acquario o gli uccellini e i criceti che vivono nelle gabbiette, ma comunque consiglia di non lasciare l’acquario e le gabbiette alla diretta luce del sole. Inoltre è importante cambiare l’acqua regolarmente togliendo le eventuali alghe che si sono formate. In caso di laghetto in giardino, questo andrebbe riempito in caso di evaporazione dell’acqua.
8) Allarme parassiti anche per i conigli e le cavie: D’estate alcuni parassiti posano le loro uova nel pelo dei nostri animali e per questo andrebbero ispezionati attentamente ogni giorno per trovare l’eventuale presenza di uova di mosche.
Inoltre bisogna pulire la lettiera o il fondo almeno due giorni a settimana.
9) Per i selvatici lasciare a disposizione una ciotolina d acqua: Nel caso di animali selvatici, sarebbe bene lasciare una ciotola d’acqua sempre a disposizione. Il cibo riescono a trovarlo, l’acqua no.
RICORDA
Gli animali soffrono il caldo, soprattutto i gatti che non sono dotati di ghiandole sudoripare diffuse su tutto il corpo come noi, quindi non possono disperdere il calore corporeo. Anche la respirazione a bocca aperta non è sufficiente quando le temperature esterne raggiungono o superano i 30°C.
L’ideale sarebbe quello di lasciargli sempre una ciotola con acqua fresca, non dargli un’alimentazione pesante, alzare la cuccia da terra e metterla più in alto, lasciarlo in casa nelle ore più calde e magari con il ventilatore o il condizionatore acceso, accorciare il manto se è a pelo lungo, inumidirlo con un panno bagnato, abbassare le tapparelle di casa, farlo uscire di sera ed evitare i refrigeranti chimici tipo le buste in gel blu da mettere nel frigo: potrebbe morderle.
QUALCHE PRODOTTO UTILE PER EVITARE CHE SOFFRANO IL CALDO
101. Crema solare spray per cani e gatti

Il prodotto è certificato IFRA ed è privo di Nichel e Parabeni. Inoltre tutti i prodotti di Linea 101 sono assolutamente Cruelty Free. Si usa spruzzandola su cute e pelo dell’animale da proteggere, evitando occhi e naso. Ripetere l’applicazione nell’arco della giornata o dopo un bagno in acqua salata. Delicatissima, è adatta anche per la pelle più sensibile.
Woodlandu. Ciotola portatile ripiegabile da viaggio in silicone

La ciotola si richiude su se stessa e diventa un dischetto di gomma. Molto comoda perché permette di avere una ciotola sempre a disposizione per il tuo cane.
Mbuynow. Tappetino rinfrescante per cani e gatti

Il tappetino è antiscivolo ed è composto da un gel non tossico che si attiva dalla pressione e può fornire fino a 3 ore di effetto di raffreddamento continuo. È pieghevole, resistente ai graffi e all’usura, facile da riporre e trasportare. Ci sono tre dimensioni: 50 x 65, oppure 50 x 90 oppure 81 x 96.
Foto: Mbuynow (Amazon)
© Riproduzione riservata.