Quali sono le CITTÀ PIÙ PERICOLOSE d’Italia? I dati veri, dai furti agli omicidi
Domanda: «Mi sento sempre meno sicuro quando vado in giro. È una sensazione o la verità? Quali sono le città più pericolose d’Italia?»
Saranno le notizie dei media, saranno le trame di film e serie tv, ormai è un dato di fatto: ci sentiamo meno sicuri. Quando passeggiamo per le nostre città ci sentiamo degli obiettivi e riempiamo le nostre case di antifurti, telecamere, sistemi di sicurezza. Tutto questo, però, è solo una nostra sensazione? Vediamolo, scoprendo quali sono le città più pericolose in Italia.
LA SITUAZIONE NEL 2021
È stata Milena Gabanelli del “Corriere della Sera” ad prendere i dati del 2021 dei reati legati alla microcriminalità (forniti dal ministero dell’Interno) su Milano, Roma, Torino, Firenze, Bologna e Napoli confrontandoli con quelli del decennio 2009-2019. Il quotidiano non ha preso in considerazione i dati del 2020, perché tra lockdown e pandemia non ci sarebbe stato un reale valore statistico. Ecco i dati:
RAPINE IN CASA: Sono le rapine in abitazione, quelle violente, armate, tipo quelle in villa.
Città Roma Milano Napoli Torino Bologna Firenze | 2009 155 155 182 80 23 30 | Picco 287 (2015) 313 (2013) 223 (2013) 172 (2015) 70 (2013) 66 (2018) | 2021 138 122 87 77 39 33 | +/– – – – – + + |
FURTI SEMPLICI IN CASA: Si tratta di quei furti cosiddetti “semplici” dove il padrone di casa se ne accorge in seguito, in particolare quando torna a casa e la trova svaligiata.
Città Roma Milano Torino Napoli Bologna Firenze | 2009 10.038 15.217 9.152 3.555 2.909 3.072 | Picco 15.997 (2014) 20.123 (2014) 16.500 (2014) 4.645 (2012) 6.113 (2015) 5.787 (2013) | 2021 10.206 8.571 6.188 3.301 3.268 3.231 | +/– + – – – + + |
Leggi i consigli contro i furti in casa da seguire prima che sia troppo tardi.
RAPINE NEI NEGOZI: Sono le rapine violente, quelle “a mano armata”.
Città Roma Milano Napoli Torino Bologna Firenze | 2009 716 686 666 421 112 92 | Picco 998 (2012) 778 (2012) 708 (2013) 472 (2010) 160 (2013) 122 (2018) | 2021 406 370 264 263 108 56 | +/– – – – – – – |
FURTI NEI NEGOZI: Sono i piccoli furti, comunque fastidiosi.
Città Milano Roma Torino Bologna Napoli Firenze | 2009 10.274 7.019 5.084 2.706 2.881 2.316 | Picco 12.173 (2014) 9.472 (2013) 5.858 (2012) 4.033 (2015) 3.288 (2016) 3.584 (2013) | 2021 7.218 5.709 3.440 1.898 1.738 1.598 | +/– – – – – – – |
BORSEGGI (FURTI CON DESTREZZA)
Città Milano Roma Torino Napoli Bologna Firenze | 2009 23.413 13.058 11.147 4.777 4.746 3.185 | Picco 29.098 (2018) 33.531 (2014) 17.236 (2015) 6.347 (2017) 9.195 (2014) 9.389 (2019) | 2021 21.560 17.234 8.479 4.250 3.247 3.026 | +/– – + – – – – |
FURTI DI CICLOMOTORI IN SOSTA
Città Napoli Roma Milano Firenze Bologna Torino | 2009 2.384 3.159 3.636 1.199 1.037 692 | Picco 2.384 (2009) 3.159 (2009) 3.636 (2009) 1.199 (2009) 1.094 (2012) 692 (2009) | 2021 1.460 756 609 225 198 144 | +/– – – – – – – |
FURTI DI MOTOCICLI IN SOSTA
Città Napoli Roma Milano Bologna Firenze Torino | 2009 4.708 9.909 4.971 1.066 1.400 1.220 | Picco 5.820 (2013) 10.703 (2011) 5.471 (2011) 1.244 (2012) 1.400 (2009) 1.220 (2009) | 2021 4.497 4.170 2.225 540 469 228 | +/– – – – – – – |
FURTI DI AUTO IN SOSTA
Città Roma Milano Torino Napoli Firenze Bologna | 2009 16.571 30.089 14.393 6.946 3.473 5.260 | Picco 24.223 (2014) 30.568 (2010) 15.034 (2013) 7.943 (2018) 4.995 (2014) 5.573 (2011) | 2021 12.351 10.573 6.112 4.872 2.073 2.024 | +/– – – – – – – |
Leggi i consigli per non farti rubare l’auto.
OMICIDI VOLONTARI (E FEMMINICIDI)
Città Napoli Roma Milano Torino Bologna Firenze | 2009 72 45 42 14 13 5 | Picco 72 (2009) 47 (2014) 42 (2009) 23 (2010) 13 (2009) 11 (2010) | 2021 38 26 19 18 5 nd* | +/– – – – + – = |
*non disponibile. Nel 2020 sono stati 4.
VIOLENZE SESSUALI (DAGLI ATTI DI LIBIDINE ALLO STUPRO): In questi ultimi anni c’è stata una forte sensibilizzazione sul tema, ma quanti sono? Ecco i numeri dei casi.
Città Milano Roma Torino Napoli Bologna Firenze | 2009 520 332 217 221 147 130 | Picco 520 (2009) 422 (2012) 222 (2019) 221 (2009) 195 (2021) 146 (2018) | 2021 477 371 207 206 195 113 | +/– – + – – + – |
REATI INFORMATICI: Nel decennio dei social, ovviamente sono aumentati. Si parla di reati legati agli acquisti online o con mezzi elettronici, oppure di phishing, le email finte inviate a milioni di persone con la speranza del delinquente che uno sprovveduto clicchi sul link segnalato. A Milano sono quadruplicati. Al proposito, leggi il nostro consiglio per evitare di farti clonare la carta di credito e le chiavi dell’auto.
LE ETNIA: Si pensa che l’immigrazione clandestina abbia aumentato i reati. È vero? Secondo i dati, nonostante il continuo flusso di immigrazione clandestina, dal 2018 al 2021 l’incidenza percentuale degli stranieri sul numero di arrestati e denunciati è identica: dal 32,1% al 31,9% del 2021. È vero, invece, che la tendenza sale in caso di furti (43,2%), borseggi (58,7%), furti in casa (47,7%) e violenze sessuali (39,5%). Sono pochi gli stranieri arrestati o denunciati per omicidi (21%), frodi e truffe informatiche (17%) e per i reati tipicamente mafiosi: usura (6,8%) e estorsioni (20,9%).
DENUNCE: Non è vero che si denuncia di meno, anzi, anche perché la denuncia tutela da un uso improprio dei documenti (e negli ultimi anni la sensibilità alla privacy e ai dati è aumentata) e inoltre la denuncia è necessaria per rifarli. I negozi, poi, sono assicurati quindi conviene sempre denunciare, anche in caso di piccoli furti.
Foto: Arma dei Carabinieri (Instagram)
Fonti: Corriere della Sera