La lista delle AUTO PIÙ RUBATE in Italia (e quante vengono ritrovate)
Domanda: Mi sono sempre chiesto, quali sono le auto più rubate in Italia? E quante vengono ritrovate?
Il furto di un’auto è un momento terribile e purtroppo il fenomeno non tende ad arrestarsi, anzi. Il servizio di LoJack, società del Gruppo CalAmp che si occupa di soluzioni telematiche per l’automotive e nel recupero dei veicoli rubati, ha analizzato i dati del 2020 del Ministero dell’Interno e li ha integrati con quelli provenienti da altre elaborazioni e report nazionali e internazionali.
In base ai dati sui furti abbiamo la possibilità di scoprire molto sul triste fenomeno delle auto rubate in Italia.
LA TOP TEN DELLE AUTO RUBATE IN ITALIA
Partiamo dal dato generale. In Italia abbiamo il più alto tasso di furti di automobili in Europa, 276 ogni 100 mila abitanti contro i 71 della Germania, con cinque Regioni (Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia) dove si registra l’83 per cento dei furti.
Nel 2020 ci sono stati 66.110 veicoli rubati (la somma delle auto rubate in Italia negli ultimi 10 anni è di oltre 682.805 mila auto su un totale di 1.005.778 mezzi rubati) e in due casi su tre non sono state ritrovate.
Spesso finiscono all’estero (in particolare Est Europa o Nord Africa) o smembrate per rivendere i pezzi di ricambio. Esiste anche un terzo metodo, il cosiddetto “cavallo di ritorno”, molto usato nel sud Italia: un’auto viene rubata e dopo un po’ il proprietario, raggiunto tramite i dati sul libretto di circolazione, riceve una telefonata con una richiesta di riscatto.
Le auto più rubate in Italia sono:
- Fiat Panda: 7.415 furti
- Fiat 500: 6.889 furti
- Fiat Punto: 5.252 furti
- Lancia Ypsilon: 2.930 furti
- Volkswagen Golf: 1.491 furti
- Smart ForTwo: 1.381 furti
- Renault Clio: 1.324 furti
- Ford Fiest: 1.138 furti
- Opel Corsa: 821 furti
- Fiat Uno: 718 furti
È curioso il dato della Fiat Uno, un’auto che non viene più prodotta da anni e che comunque ancora ha il suo appeal per i ladri d’auto.
LE REGIONI CON IL MAGGIOR NUMERO DI FURTI
Ovviamente ci sono regioni più sicure e altre meno. Ecco le regioni dove c’è uno stato di allerta furti perché in queste aree si registra l’83% dei furti nazionali.
- Campania: 26%
- Lazio: 18%
- Puglia: 17%
- Sicilia e Lombardia: 11%
DOVE FINISCONO LE AUTO RUBATE IN ITALIA?
La statistica ci dice che se l’auto non viene ritrovata nelle prime 24 ore diventa difficilissimo ritrovarle. Ok, ma dove finiscono? Analizzando i dati della Polizia e dell’Istat si è scoperto che il fenomeno dei furti d’auto su commissione, destinate ai mercati dell’area balcanica (tipo Serbia, Albania e Slovenia) oppure verso l’Africa, l’estremo Oriente o il Brasile, è in crescita.
Un altro modo per riciclare le auto rubate è il mercato dei pezzi di ricambio.
E NEL 2019?
Questa era la lista delle auto più rubate in Italia nel 2019 (dati del Ministero dell’Interno):
- Fiat Panda: 11.299 furti (Recuperi: 52%)
- Fiat 500: 7.989 furti (Recuperi: 45%)
- Fiat Punto: 6.664 (Recuperi: 33%)
- Lancia Ypsilon: 4.540 furti (Recuperi: 41%)
- Volkswagen Golf: 2.301 furti (Recuperi: 26%)
- Alfa Romeo Giulietta: 1.965 furti (Recuperi: 52%)
- Ford Fiesta: 1.953 furti (Recuperi: 32%)
- Smart Fortwo: 1.794 furti (Recuperi: 28%)
- Renault Clio: 1.772 furti (Recuperi: 33%)
- Fiat 500 L: 1.627 furti (Recuperi: 49%)
A livello di regioni, invece, la situazione è la stessa del 2020:
- Campania: 23.554 (Recuperi: 33%)
- Lazio: 17.021 (Recuperi: 26%)
- Puglia: 16.389 (Recuperi: 34%)
- Sicilia: 13.178 (Recuperi: 39%)
- Lombardia: 10.013 furti (Recuperi: 37%)
E NEL 2021
La situazione si può calcolare per i primi mesi ed è peggiorata, anche se è facile perché nei primi mesi del 2020 c’è stato il lockdown. In generale, c’è stato un incremento del 25% nel periodo gennaio-maggio.
Foto: TheDigitalWay (Pixabay)
© Riproduzione riservata.