LA LINEA D’OMBRA – Joseph Conrad
Di Joseph Conrad avevo letto “Cuore di tenebra” ai tempi dell’università, poi solo molti anni dopo ho deciso di leggere anche “La linea d’ombra” di cui avevo tanto sentito parlare ma per chissà quali casi della vita non avevo ancora mai letto. È stata una vera e propria folgorazione, è un libro davvero potente e riesce ad esserlo nella sua semplicità, nella sua brevità e nella sua ironia. È una continua e incisiva metafora in cui episodi e descrizioni apparentemente semplici hanno un significato profondo.
“La linea d’ombra” di Joseph Conrad
La linea d’ombra a cui fa riferimento l’autore separa la gioventù, con la sua ingenuità, dal periodo della maturità con le sue scelte da prendere, con il mondo da affrontare. Una curiosità: Jovanotti nel suo album del 1997 “L’albero” ha inserito un brano che ha lo stesso titolo di questo libro e che, a mio avviso, è riuscito a far conoscere questo concetto a noi giovani di allora.
Va letto perché è un libro (apparentemente) semplice ma potente, che parla della vita di ognuno di noi, delle decisioni che ci troviamo a dover prendere, del nostro vacillare di fronte alla presa di consapevolezza che siamo diventati adulti ed abbiamo un mondo da affrontare.
➡ Scopri gli altri libri suggeriti
© Riproduzione riservata.