play iconClicca per ascoltare l'articolo.

Domanda: Vorrei leggere un libro di un influencer ma non riesco a trovare quello giusto per me. Come faccio a capirlo?

I social network hanno creato un collegamento diretto fra le persone e quindi in teoria non ci sarebbe bisogno di altro per comunicare ciò che si vuole. In teoria, perché nella realtà l’influencer è tale solo se hai dei follower e quei follower devono fruttare qualcosa perché, giustamente, l’influencer impiega risorse ed energie (e spesso ha dietro un team di professionisti) che vanno ripagati. E allora ecco che oltre alle sponsorizzazioni e a tutte quelle parole inglesi che fanno effetto si ricorre ai vecchi cari libri, quelli di carta che si acquistano in libreria. Quelli che in teoria non dovrebbero esistere visto che ciò che ci scrivono sopra potrebbe essere tranquillamente raccontato nelle stories.

PER GLI ADULTI: VALE LA PENA LEGGERE I LIBRI DEGLI INFLUENCER?

Il primo pensiero potrebbe essere «basta che qualcuno abbia un po’ di follower che subito si sentono di dover raccontare chissà cosa, invece sono solo banalità». Può essere, forse in qualche caso il racconto girerà intorno alle delusioni d’amore, alle prime esperienze adolescenziali ma sarebbe un’analisi superficiale. È vero che i fatti raccontati sono fatti che capitano a tutti (dalle delusioni d’amore a, purtroppo, malattie come il tumore o la sclerosi multipla), ma in fondo cos’è un libro? Una storia che lascia un’emozione nel cuore di chi legge e se a farlo è un autore pompato dalle recensioni della critica dei quotidiani “di serie A” o una influencer, conta poco. L’unica differenza è il pregiudizio: nel primo caso ci si approccia con fiducia («Se Tizio ha detto che vale, allora vale»), nel secondo con sfiducia («Ma chi si credono di essere?»).

Questi libri, inoltre, permettono di capire il mondo di oggi. Sono il racconto di una generazione che gli adulti non riescono a comprendere perché usano schemi di analisi di un tempo che non c’è più. Non siamo nell’Italia basata sulla lotta ideologica e di partito degli anni ’70, non siamo nell’Italia che voleva rinascere con il consumismo degli anni ’80. Non siamo nell’Italia confusa post Tangentopoli e in crisi economica degli anni ’90. Non siamo nell’Italia dei primi anni 2000, siamo in un’Italia dove i giovani vogliono essere protagonisti e lo urlano a gran voce anche raccontandosi senza filtri. Ecco perché conta più uno di questi libri più di un trattato di sociologia che, alla fine, cerca di spiegare esattamente questo fenomeno

PER I GIOVANI: VALE LA PENA LEGGERE I LIBRI DEGLI INFLUENCER?

Anche in questo caso, sì. È vero che puoi seguire questi influencer sui social, ma quello è un altro mondo. Lì deveno pensare al trend del momento, all’hashtag da seguire, basano tutto sulle metriche e il racconto deve essere per forza un po’ pilotato dal marketing. In un libro invece possono lasciarsi andare e raccontare tutto senza preoccuparsi di engagement, di tassi di conversione e di sponsorizzazioni. Sono manuali di istruzioni che magari li avessero avuti i tuoi genitori o i tuoi nonni ai loto tempi. Ti possono aiutare a capire che ciò che stai vivendo in questo momento non è una cosa che capita solo a te, ma capita a molti, a quasi tutti, ma si può uscire. E loro ti spiegano come attraverso le loro esperienze.

Ecco dunque la lista dei libri di 28 influencer che sarà aggiornata periodicamente. La lista è aggiornata al 6 settembre 2021.

GAIA BIANCHI
Sincera e ribelle

L’influencer di Instagram racconta la sua storia con sincerità e leggerezza. E lo fa partendo dai suoi sbagli, dalle cadute e dagli errori. Senza paure, senza vergogne, con il coraggio di essere ribelle.
Ok per: Capire che nella vita è importante reagire, non evitare.

CHIARA BIASI
Chiaroscuri

Racconta la storia di chi si è ritrovata una star dei social più o meno all’improvviso scatenando alcuni dubbi: «Come si gestisce tanta popolarità senza perdere la testa ma restando fortemente ancorati ai valori che contano? Come si impara a volare alto sopra il gossip?».
Ok per: Scoprire l’altro lato del successo e delle luci della ribalta. Ok i follower sui social, ma…

ROBERTA CARLUCCI
Fitness girl. Dai forma alla tua vita

La storia di una influencer che a diciassette anni, con alle spalle una carriera di modella abbandonata all’improvviso, si ritrova con una gran confusione in testa prima che la palestra la aiutasse a trovare la sua strada.
Ok per: Alzarsi dal divano e cominciare a fare attività fisica sul serio. Basta scuse.

AURORA CELLI
Sette segreti

È il diario segreto dell’influencer: «se mi seguite sui social, sapete già moltissime cose, ma mi sono resa conto che il web non è il posto giusto per raccontare proprio tutto… Quindi, eccomi qui: pronta a rivelarvi quello che finora non vi ho mai detto».
Ok per: Capire la differenza fra cosa dire sui social e cosa no.

ANNA CIATI
Rosso fuoco. Il coraggio di essere vulnerabile

Come le pagine di un diario, questo libro custodisce i pensieri, le emozioni, le gioie e i dolori di Anna Ciati, una delle influencer più amate e seguite che affronta la vita con il coraggio di essere vulnerabile.
Ok per: Togliersi la corazza e mostrarsi per ciò che si è.

VALENTINA DALLARI
Non mi sono mai piaciuta

L’influencer parla di accettazione del proprio corpo e della sua battaglia contro l’anoressia: «È un libro scritto interamente da me… Sono emozionatissima e non vedo l’ora che possiate leggerlo e dirmi cosa ne pensate. Sono strafelice».
Ok per: Apprezzare la vita e il proprio corpo. Piacersi è un atto d’amore che si fa verso noi stessi e se agli non piace, peggio per loro.

GIULIA DE LELLIS
Le corna stanno bene su tutto: Ma io stavo meglio senza!

Nel libro racconta la sua reazione alla scoperta del tradimento da parte del suo ex Andrea Damante. Ex con cui poi, anni dopo, è tornata insieme, seppure chiudendo poi definitivamente.
Ok per: Non farsi abbattere da una notizia all’apparenza devastante come un tradimento.

PAOLA DI BENEDETTO
Se ci credi: ci vogliono testa e cuore

Racconta la sua storia che mostra come una ragazza timida e un po’ goffa, che da bambina rifiutava di mettere le gonne perché erano troppo scomode, sia arrivata a diventare una star dei social e della tv.
Ok per: Rendersi conto che ciò che siamo oggi non sarà come saremo domani se cominciamo a darci una mossa.

LE COLICHE
Come il mal di pancia. La storia vera di due fratelli per sbaglio

Prima di essere creator di YouTube, Claudio e Fabrizio Colica sono due fratelli e in questo libro raccontano la loro vita ai tempi della scuola, dei primi amori e dei primi lavoretti, e regalarci un diario dei ricordi straordinariamente spassoso.
Ok per: Capire che il rapporto con tua sorella o tuo fratello non è poi così strano.

EMANUELE FERRARI
Il sapore dei ricordi. Ricette, abbracci e storie di famiglia

L’influencer racconta le sue grandi passioni di cui fa parte anche la sua bisnonna che lui chiama “Bis”, i suoi ricordi e le sue ricette.
Ok per: Apprezzare tutto della vita, soprattutto chi è più anziano di noi che non è un peso, ma un fantastico serbatoio di storie, aneddoti, esperienze.

MARTA LOSITO
C’è molto di più

L’influencer racconta quello che si nasconde dietro l’immagine che presenta sui social: «Ho deciso di raccontarmi per quella che sono: senza finzioni o giri di parole, nel mio lato gioioso ed entusiasta come in quello più malinconico».
Ok per: Darci la forza di raccontarci per ciò che siamo.

CAMILLA MANGIAPELO
Più di ieri, meno di domani

I social mostrano solo una parte di noi. Lo sa bene Camilla Mangiapelo, influencer ed ex “Uomini e donne”. Quello che tutti i giorni condivide con i suoi fan non è una bugia, è solo una parte della verità.
Ok per: Capire una volta di più che dietro i filtri e i sorrisi dei social c’è molto altro che non sempre viene mostrato.

TAYLOR MEGA
La bambina non c’è più

L’influencer racconta il suo passato non sempre facilissimo, fra una grande voglia di libertà, le dipendenze e la perdita dell’innocenza arrivata troppo presto.
Ok per: Capire che la nostra voglia di libertà e di emergere non è sbagliata, ma che va gestita in modo da evitare sbagli ed errori di cui poi potremmo pentircene. Anche se poi, anche quegli sbagli, aiutano a crescere.

CHIARA NASTI
@nastilove. Diario di una fashion blogger

Nel libro racconta la sua storia di successo, quella di una ragazza qualsiasi che giorno dopo giorno è diventata una star dei social: «È successo tutto all’improvviso, e ancora oggi non mi spiego il perché. So soltanto che i sogni si realizzano, quando lo vuoi davvero».
Ok per: Darci la carica e iniziare a fare ciò che amiamo davvero, preparandoci a ogni evenienza, ovvero sia al fallimento che al successo clamoroso.

LUDOVICA PAGANI
Semplicemente Ludovica

Parla della sua vita e del suo essere una “guerriera” che ha una forte parlantina.
Ok per: Apprezzare la semplicità.

GIULIA PAGLIANITI
Ho amato nel modo giusto?

Una delle TikToker più amate racconta in questo libro le sue esperienze sfortunate in amore e molto di più. «Scrivere mi ha messa di fronte a un foglio di Word e alla mia coscienza. È un po’ come farsi autoanalisi».
Ok per: Tutti noi abbiamo i nostri momenti di sconforto, di difficoltà emotiva in cui niente sembra funzionare, ma possiamo uscirne.

NATALIA PARAGONI
La vita secondo Naty

Un libro che è una riflessione sulla sua vita: «Per un attimo ho deciso di dimenticare le serate glam, gli eventi mondani e gli outfit ricercati, e mi sono tuffata a capofitto nei ricordi».
Ok per: Fare una riflessione della nostra vita. Non è mai né troppo presto né troppo tardi per fermarsi e guardarsi dentro.

YURI PENNISI
Ogni momento è quello giusto

Il racconto di un influencer che oggi è amatissimo e sognato da milioni di ragazze, ma fino a qualche anno fa era un nerd grassottello che lasciava scivolare via le sue giornate chiuso in casa a giocare alla Play…
Ok per: Decidere che oggi è il giorno 1 della nostra nuova vita.

ELEONORA PETRELLA
Non ho niente da mettermi (tranne il sorriso)

Da brava fashion influencer, ha scritto un libro pieno di consigli di stile: «La prima regola per avere un guardaroba perfetto è tanto semplice quanto imprescindibile: dobbiamo innanzitutto imparare a conoscerci».
Ok per: Avere molti consigli di stile (e non solo).

GEORGETTE POLIZZI
I lividi non hanno colore

Il libro racconta la sua lotta quotidiana contro la sclerosi multipla e non solo, il rapporto complicato con la madre, morta prematuramente, l’esperienza in casa famiglia, i primi passi nella moda, al matrimonio, “Temptation Island” e tanto altro.
Ok per: Testare le nostre difficoltà. Paragonate a quelle di una persona che apparentemente ha successo (i reality in tv, la moda ecc.) e che invece lotta quotidianamente con sfide enormi, le nostre come sono?

MARIASOLE POLLIO
Oltre

Sta tutto in questa frase: «Non abbiate paura di sognare in grande. Se c’è una cosa che ho imparato nei miei primi diciotto anni è proprio questa. Non esistono limiti per chi crede davvero in qualcosa, non date retta a chi vi dice il contrario».
Ok per: Smetterla di ragionare in piccolo e per difetto. Non è il paese che è troppo piccolo per te, il fidanzato che è troppo stupido o intelligente per te, la famiglia che è troppo permissiva o troppo lassista per te. Un libro per fare lo scatto mentale decisivo.

GIULIA SALEMI
Agli uomini ho sempre preferito il cioccolato

Spiega tutto lei: «Tra le pagine di questo libro scoprirete una versione inedita di me. Senza filtri Instagram né linee guida da rispettare. Una Giulia politicamente scorretta come non l’avete mai sentita, o meglio letta».
Ok per: Smetterla di essere troppo “politically correct” e cominciare a dire ciò che pensi.

ELENA SANTARELLI
Una mamma lo sa

Racconta la sua esperienza di mamma davanti alle tv che dietro le quinte doveva essere vicina al figlio malato. «Ho mentito un po’ con tutti. Ho mentito con i miei genitori, con le mie amiche e anche con le persone con cui avevo meno confidenza, mostrandomi sempre sorridente, sempre positiva. In realtà dentro c’era qualcosa che dovevo tirare fuori e grazie al libro devo dire che ci sono riuscita».
Ok per: Trovare la forza di andare avanti.

MARTINA SOCRATE
Andava tutto bene

Il primo libro della TikToker Martina Socrate che racconta la vita di una ragazza alle prese con le prime esperienze di indipendenza, fra amore, ricerca del lavoro, il rapporto con la famiglia, l’affitto da pagare…
Ok per: Capire che ciò le esperienze che stiamo vivendo, che abbiamo vissuto in passato o che vivremo fra qualche anno, sono esperienze comuni che vanno affrontate con il sorriso.

LUDOVICA VALLI
Di troppo cuore

Parla dei sogni e di come si possano avverare, anche perché lei ha sempre sognato scriverne uno: «Per me è ancora oggi tutto così surreale. “Cavolo, ma davvero ciò che desideri con tutto il cuore che hai si avvera a distanza di anni?”».
Ok per: Guardarsi dietro e rendersi conto di aver fatto tanta strada.

VALERIA VEDOVATTI
Per rinascere

Il libro della youtuber è una vera scoperta perché si tratta di una storia che tutti stanno apprezzando, anche chi “non legge mai un libro”, come si evince dalle recensioni su Amazon. Un’avventura emozionante di due amiche apparentemente diverse che invece hanno molto in comune.
Ok per: Apprezzare, una volta di più, il valore dell’amicizia. E chiamare subito l’amica del cuore.

VALENTINA VIGNALI
Forti come noi

Nel suo libro racconta la sua lotta contro il tumore alla tiroide che ha affrontato e superato nel 2012: «Non mi sono mai abbattuta e ora ne parlo con la speranza di dare un po’ di coraggio alle persone che devono affrontare un percorso di radioterapia come il mio. Ormai sono abituata a parlarne e sono riuscita a metabolizzare tutto. Anzi, mi piace quando gli altri trovano ispirazione nella mia storia».
OK per: Capire che una diagnosi anche terribile come quella di un tumore è solo il primo passo di una sfida, non la fine del mondo.

TOMMASO ZORZI
Siamo tutti bravi con i fidanzati degli altri

Il libro del vincitore del “Grande Fratello vip” è un romanzo che racconta con leggerezza e ironia l’amore, l’amicizia, il sesso e le relazioni ai tempi di Grindr. «Perché sì, Siamo tutti bravi con i fidanzati degli altri, ma poi, quando tocca a noi, è un vero casino».
Ok per: Divertirci con l’ironia di Tommaso Zorzi che fa vivere al suo personaggio delle esperienze che in tempi di Grindr (o Tinder) sono all’ordine del giorno.

 

Foto: Le corna stanno bene su tutto (Amazon)

© Riproduzione riservata.