play iconClicca per ascoltare l'articolo.

Nonostante io sia una lettrice vorace e curiosa, mi sono decisa a leggere i romanzi di Harry Potter solo recentemente. Avevo rimandato a lungo perché non credevo fosse il mio genere, ma come ogni grande autore la Rowling ha saputo farmi appassionare a un genere che credevo non mio. Il libro scorre via veloce, ma è bene evidente in ogni suo passaggio che c’è una importante struttura narrativa che non lascia niente al caso. Solo una lettura superficiale potrebbe portare a definirlo un libro per bambini o banale o di poco conto. In realtà, soprattutto andando avanti nella lettura con i volumi successivi, si percepisce nettamente la cura con cui è stato definito e articolato ogni singolo episodio, ogni singolo personaggio, ogni singola frase.

Harry Potter e la pietra filosofale” (Volume 1)

Nell’edizione Salani con prefazione di Bartezzaghi che ho letto io, è specificato che si tratta di una nuova traduzione con alcune modifiche rispetto alle precedenti edizioni: avendo io letto questo romanzo direttamente in questa versione, non ho notato anomalie, ma chi segue questa saga dalla sua nascita è diviso tra il ritenerlo un miglioramento e uno snaturamento dell’opera. Come già detto da molti, mi sento di sottoscrivere che non si tratta assolutamente di un libro solo per bambini, bensì anche per bambini.

Va letto perché è un libro intelligente, ben strutturato e avvincente. Una storia senza età che, se letta da adulti, fa piacevolmente tornare bambini.

Ginevra Cardinaletti

 

➡ Scopri gli altri libri suggeriti

© Riproduzione riservata.