play iconClicca per ascoltare l'articolo.

Domanda: Quando vado al ristorante lascio sempre tanto cibo e mi dispiace sprecarlo. Mi hanno parlato della doggy bag. Cos’è?

Se non hai mai sentito parlare di doggy bag, be’, è il momento di comprarne una! Nell’era dell’economia circolare in cui lo spreco è moralmente vietato, andare al ristorante e lasciare mezza pizza nel piatto è folle. Potremmo dire, un comportamento del secolo scorso! Quando vai al ristorante o al bar e lasci qualcosa sul piatto, non vergognarti, ma tira fuori il tuo contenitore e portati a casa il cibo avanzato. Un comportamento da barboni? Ma quando mai, questo pregiudizio ce l’abbiamo solo noi italiani (ancora oggi il 25% degli italiani pensa che sia “volgare, da maleducati e da poveracci”), all’estero è del tutto normale. E intelligente.

PERCHÉ SI CHIAMA DOGGY BAG

Si chiama “doggy bag” perché nasce con l’idea di portare il cibo avanzato a casa per darlo da mangiare al proprio cane. Una volta la scusa era quella. Soprattutto durante i pranzi e le cene da cerimonia, c’era qualcuno che chiedeva ai camerieri di potergli fare un pacchetto con gli avanzi per portarli al proprio cane che era rimasto a casa. Oggi di quella motivazione è rimasto solo il nome, anche se c’è ancora chi si vergogna a dire che vuole portarsi via il cibo per sé e quindi inventa la scusa del cane. Basta vergognarsi: ogni anno si spreca il 30% dei pasti ordinati

QUALCOSA STA CAMBIANDO

Per fortuna, ora le cose stanno cambiando grazie ai giovani che essendo più abituati a viaggiare all’estero hanno scoperto che il portarsi gli avanzi a casa non è visto di cattivo occhio, anzi, è la normalità. E anche le istituzioni se ne stanno accorgendo: nel 2014 la Corte di Cassazione ha sancito il diritto dei clienti dei ristoranti, delle pizzerie e delle tavole calde, di portarsi il cibo avanzato a casa. Recentemente, inoltre, Fipe (Federazione pubblici esercizi) e Comieco (Consorzio per il riciclo carta e cartone) hanno fatto un accordo per dotare i ristoranti di una doggy bag da dare ai clienti che la richiedono. Il problema è che sono pochi i ristoranti che ce l’hanno.

12 DOGGY BAG DA USARE ALL’OCCORRENZA

Come fare allora? Ci pensiamo noi! Ecco 12 doggy bag che puoi portarti tranquillamente in giro con te e portarti a casa il cibo che non ti va più di mangiare al ristorante. I tuoi amici ti prenderanno in giro quando la tirerai fuori? Forse la prima volta, appena capiranno che è molto utile ti chiederanno dove l’hai comprata. 

DI CARTA

25 confezioni. Dimensioni: 13,1 x 10,7 x 6,2 cm. 14 euro. Acquista qui.

71JXss+lBXL. AC SL1500

25 confezioni. Dimensioni: 15 x 15 x 7 cm. Prezzo: 35 euro. Acquista qui.

 

71Alex MwEL. AC SL1500

24 pezzi. Dimensioni: 14 x 6 x 11 cm. 15,99 euro. Acquista qui.

IN POLISTIROLO

Dimensione: 39,5 x 29,5 x 17 cm. Prezzo: 18,51 euro. Acquista qui.

IN TESSUTO
715xeF gNaL. AC SL1500

Dimensioni: 25 x 16 x 20 cm. Prezzo: 15,59 euro. Acquista qui.

IN PLASTICA
71Uv+EFfRUL. AC SL1500

Dimensioni: 18.3 x 10.5 x 10.7 cm. Prezzo: 50 euro (spesso in offerta anche con il 40% di sconto). Acquista qui. C’è anche nella versione in rosa.

61ITHGrIR4L. AC SL1000

Dimensioni: 17x13x10 cm. Prezzo: 13,99 euro. Acquista qui.

IN TESSUTO
91QyscohQ1L. AC SL1500

Dimensioni: 20 x 26 x 8 cm. Prezzo: 14,95 euro. Acquista qui.

71MEm9v2gKL. AC SL1200

Dimensioni: 21 x 15.5 x 16.5 cm. Prezzo: 20,58. Acquista qui.

61DNa8lCg4L. AC SL1200

Dimensioni: 29 x 29 x 12,7 cm. Prezzo: 12,85 euro. Acquista qui.

61hiWcJYcFL. AC SL1200

Dimensioni: 27 x 22 x 11,5 cm. Prezzo: 19,98 euro. Acquista qui.

71DknVrGC9S. AC SL1500

Dimensioni: 24 x 17 x 21.5 cm. Prezzo: 12,99 euro. Acquista qui.

 

PENSA A CHI NON HA DA MANGIARE

Il mondo è pieno di persone che non hanno la possibilità di avere un pasto caldo come ce l’hai tu. Questo non deve spingerti a mangiare meno per compassione, ma a fare qualcosa per aiutarli. La doggy bag può essere una soluzione: prendi tutto il cibo avanzato e anziché buttarlo, mettili in questi contenitori e portali alla Caritas o ad alcune associazioni di solidarietà che si occupano proprio di questo. Ciò che non vale più per te, varrà tantissimo per qualcun altro.

 

Foto: Pelageia Zelenina (Pexels)

© Riproduzione riservata.