Come usare il CORRETTORE per coprire brufoli e occhiaie
Domanda: In crema, in stick o fluido. Qual è il correttore più adatto? E come posso usarlo al meglio?
Apri la tua trousse e controlla: mascara, rossetti, matite, blush, cipria… E il correttore? È un prodotto indispensabile perché puoi usarlo non solo per coprire le occhiaie, ma anche per nascondere un brufolo spuntato all’improvviso, per ravvivare il fondotinta o come base ideale per l’ombretto. Esistono diversi tipi di correttore disponibili in diverse colorazioni, adatte ad ogni esigenza. Scopri quello che fa per te!
I TIPI DI CORRETTORE
C’è in stick che si applica facilmente, ma per un risultato più professionale, c’è quello liquido da tamponare con una spugnetta in lattice. Per le piccole imperfezioni (brufoli, nei o punti neri) puoi usare un correttore a stilo.
– Stick: Sono ok per chi ha la pelle normale e mista e hanno un effetto abbastanza coprente. Non è molto facile da applicare, quindi prima di usarlo, scalda il prodotto tra le mani per ammorbidirlo e poi prendine un po’ con i polpastrelli e mettilo sulla zona da coprire. Se lo stendi con cura, evitando grumi o eccessi di prodotto in determinati punti, otterrai un effetto omogeneo e naturale.
Rimmel London – Correttore coprente in stick efficace contro le imperfezioni, i rossori e i segni della stanchezza
Perché sì: Ottima qualità ad un prezzo eccellente
È perfetto. Ho la carnagione chiara ma con discromie che, se non uniformare, sono antiestetiche. soprattutto d estate, non uso correttori di diverse tonalità perché sudo nel viso e utilizzo solo questo genere monocromatico o anche la inverno per un trucco rapido e semplice.
Questo prodotto è veramente al di sopra delle aspettative, l ho usato anche per uniformare le palpebre e le piccole imperfezioni del viso per un trucco rapido ma che prevede l’ombretto monocolore e il rimmel. In questo modo la polvere dell’ ombretto non cade sul viso e dura tutto il giorno, ma l effetto è talmente naturale e uniforme che potevo non mettere nulla o solino eyeliner che ha in questo modo, una durata perfetta.
Insomma, straconsigliato, spero di ritrovarlo ancora.
Rapporto qualità-prezzo eccellente!!!
– Crema: Se hai la pelle secca, questo tipo di correttore fa per te. Sono meno coprenti di quelli in stick, ma essendo più fluidi aderiscono meglio all’epidermide, non quella grassa però. Hanno una durata media e ogni tanto c’è bisogno di un ritocco.
Dermacol DC – Fondotinta e correttore in Crema Impermeabile a Lunga Durata
Perché sì: Su i tatuaggi è ottima
Ho preso la colorazione 228 una delle più scure della linea. Lo sto ancora testando come prodotto. Ho preso due colorazioni, una per usarla in inverno (223) e una da usare in estate. La colorazione 228 sulla mia pelle molto abbronzata risulta ok, ma leggermente chiara, mentre la 223 è perfetta per la mia pelle olivastra. Come coprenza è molto modulabile, la foto inserita è con un solo strato di prodotto applicato in maniera veloce e poco precisa, e con un finish di cipria essendo molto oleosa come formulazione. Sinceramente non la userei sul viso, in quanto come ripeto molto oleosa. Per coprire i tatuaggi appunto come mio unico scopo, penso sia ottimo.
– Fluido: Va bene per ogni tipo di pelle ed è l’ideale per nascondere piccole macchie e rossori.
Maybelline New York Fit Me – Correttore Liquido, Formula Leggera, Ottima Coprenza
Perché sì: Fantastico
Uso questo concealer da anni, principalmente per la sua formula dalla texture leggera e liquida al punto giusto. Ho la pelle mista acneica e la zona T grassa, quindi ecco alcuni consigli:
Texture: Si adatta piuttosto bene a tutti i tipi di pelle a mio parere, ma se avete la pelle molto grassa lo sconsiglierei, ha una formula idratante per cui potreste trovarvi male.
Coprenza: medio bassa, buildable ma non troppo. Non copre forti discromie, forti occhiaie o imperfezioni acneiche. È molto lieve e illuminante, quasi impercettibile.
Durabilità: Ne ho fatto un uso di 360° dunque:
come concealer: 8/10
come primer occhi: 8/10
mixato nei fondo per raggiungere consistenza/tonalità giusta: 6/10.
COME SI USA IL CORRETTORE
Va steso sulla pelle pulita, dopo aver applicato la base idratate. Se è liquido, applica poche gocce lungo la superficie del contorno occhi, se vuoi correggere le occhiaie, o sulle imperfezioni e poi sfuma i contorni con una spugnetta. Se è in stick l’operazione è la stessa, ma fai attenzione a picchiettare in modo molto leggero per non creare spessore. Quando il correttore avrà aderito perfettamente e l’imperfezione sarà invisibile, procedi pure con il fondotinta.
QUALE COLORE?
Non pensare che un colore vale l’altro, perché ogni tonalità è specifica per un problema. Basati sul principio del contrasto:
- con un correttore verde mimetizzi il rosso: couperose, brufoletti, cicatrici
- con il giallo copri il blu: occhiaie, capillari
- con il beige: copri i problemi legati alla pigmentazione
Hai le occhiaie? Allora la sfumatura che contrasta il blu è quella giallo-beige. Se hai anche le borse sotto gli occhi, applica una tonalità chiara.
Vuoi nascondere i rossori o quei fastidiosi brufoletti? Non c’è nulla di meglio dei correttori verdi-dorati, che attenuano la pelle arrossata.
Foto: Nika_Akin (Pixabay)
© Riproduzione riservata.